| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | drappo per la base processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00013653 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Solarolo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ broccatura/ ricamofilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 150, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | A fondo azzurro, decorato da elementi stilizzati con settori a reticolo, dai quali partono steli reggenti grandi fiori simili a calle, con pistillo a vela quadrangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Manto processionale per la residenza della Vergine. Rarissimo esemplare di tessuto a decorazione astratta, simile a quelli pubblicati da Podreider/ Serra in: Catalogo Mostra del Tessile, nn. 204- 206- 207. Il manto faceva parte, nel 1932, di un parato completato da un baldacchino di identico tessuto; nel 1967 era stata perduta la parte lignea del baldacchino, mentre la parte serica non è recuperabile dopo il 1974 (epoca della morte dell'arciprete mons. Babini). Dal 1975 in deposito presso la chiesa dell'Assunta di Solarolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RA, Solarolo |
| bibliografia | Podreider/ Serra( 0)nn. 204-206-207 |
| definizione | drappo per la base processionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Solarolo |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mengoli E. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2010 |