| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario a teca, a urna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00013294 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, Bolognavia S. Stefano, 119 |
| contenitore | collegio, conservatorio, Ex Conservatorio delle putte del Baraccano, via S. Stefano, 119 |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaseta/ ricamofilo d'argento/ ricamo |
| misure | alt. 37, largh. 40, prof. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Amministrazione dei Pii Istituti Educativi |
| dati analitici | Reliquiario a cassetta, la parte inferiore è divisa da quella superiore -a tetto- da balaustra. Alle estremità sono cornici di seta rossa ricamata in argento. Poggia su piedini circolari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un oggetto di buona qualità, pregevole per il modello e per la lavorazione. Eseguito in ambito locale nella prima metà del Seicento. Notevole il ricamo delle cornici. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, BO, Bologna, Bologna |
| definizione | reliquiario a teca, a urna |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| localita | Bologna |
| indirizzo | via S. Stefano, 119 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cicatelli A.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: Scolaro M. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ICCD/ DG BASAE/ Mengoli E. (201 |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1987; 2010 |
| latitudine | 44.486410 |
| longitudine | 11.353911 |