| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00257640 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza di Pellicceria 1 |
| contenitore | palazzo, museo, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, piazza di Pellicceria 1, PIANO NOBILE/ SALOTTO CAPPELLA /PARETE FRONTALE/ BAULE/ PRIMO CASSETTO |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | argento/ doratura |
| misure | alt. 27, diam. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, MINISTERO BENI E ATTIVITA' CULTURALI |
| dati analitici | il calice presenta il piede a base circolare con un gradino liscio, che un serto di folgie lanceolate raccorda al collo segnato da trofei di foglie e da tre cherubini a tutto tondo seduti, ognuno dei quali tiene in mano un simbolo della passione di cristo: la scritta"inri" il velo della veronica ed i chiodi. il fusto ovoidale si raccorda con il collo con un motivo a perline sulla parte inferiore, sul fondo liscio, sono applicati tre angeli con le ali aperte e le braccia incrociate sul petto. la parte superiore invece presenta una decorazione a foglie di qurcia. il sottocoppa e' lavorato a traforo: foglie di quercia festoni di fiori e foglie intervallati da tre cherubini entro tre clipei, foglie di vite e acini d'uva.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: Maestro argentiere romano luigi cappelletti, Posizione: sul bordo della coppa, Descrizione : l92c, |
| bibliografia | S.LAVARELLO, TESI DI LAUREA( 2006)p. 31 |
| definizione | calice |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza di Pellicceria 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: RIGHETTI V.; Funzionario responsabile: SIMONETTI F.; Trascrizione per informatizzazione: RIGHETTI V. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ RIGHETTI V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |