| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00255655 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Portofino |
| datazione | sec. XV ; 1400 (ca.) - 1499 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 118.5, largh. 36, prof. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | ALARE IN FERRO BATTUTO A TRE PIEDI, LA BASE AD arco INSCRIVE DUE VOLUTE AFFRONTATE. ALTRE DUE VOLUTE SOSTENGONO IL FUSTO CHE TERMINA IN UN CESTO SCALDA-VIVANDE. DAL BRACCIO VERTICALE ESTERNO AGGETTANO SEI GANCI SOVRASTATI DA DUE VOLUTE A RICCIOLO.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | NULLA SI SA AL MOMENTO DI QUESTO ALARE DA CAMINO, CHE UN TEMPO DOVEVA ESSERE COMPLETATO DA UN ARREDO UGUALE.POTREBBE ESSERE PERTINENTE AL CASTELLO O ESSERVI STATO INTRODOTTO IN UN SECONDO TEMPO DA MONTAGU YEATS BROWN, PROPRIETARIO DELLA FORTEZZA A PARTIRE DAL 1870. SI TRATTA DI UN MANUFATTO DALLA STRUTTURA TANTO SOBRIA DA SFIORARE LA ROZZEZZA, INGENTILITA DA POCHI ORNATI A VOLUTA E DA ELEMENTI MOBILI DALLA VALENZA FUNZIONALE: I GANCI CHE SI SUSSEGUONO SUL BRACCIO VERTICALE DOVEVANO SERVIRE A SOSTENERE LE ASTE A CUI ERANO APPESI SCALDINI E PAIOLI. LA DATAZIONE AL SECOLO XV CHE QUI SI PROPONE NECESSITA, IN FUTURO, DI CONFERMA. NON SI PUO' ESCLUDERE INFATTI CHE SI TRATTI DI UN MANUFATTO RELATIVAMENTE RECENTE FORGIATO A SOMIGLIANZA DI PROTOTIPI QUATTROCENTESCHI. |
| definizione | alare |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Portofino |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: MOLINARI A.; Funzionario responsabile: ACORDON A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Baldaro G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |