| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | parafuoco, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00255404 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVIII metà ; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ pittura/ sculturamarmo/ scultura |
| misure | alt. 119.5, largh. 68, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Impostato sul piano orizzontale in marmo a base triangolare, ma sagomato, il parafuoco scende fino al pavimento. In legno scolpito, intagliato, dipinto color grigio-verde chiaro, presenta decorazione dorata a traforo nella parte centrale e motivi decorativi vegetali stilizzati ai lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | OGGETTO D'USO, IL PARAFUOCO RIVELA TUTTAVIA GRANDE ATTENZIONE E CURA DECORATIVA UNITA A FINEZZA D'ESECUZIONE. L'ANALISI STILISTICA INDUCE AD UNA DATAZIONE PRESSOCCHE' CONTEMPORANEA A QUELLA DELLA DECORAZIONE A STUCCO DELLA VOLTA DELLA SALA, DI CUI RIPROPONE IL MOTIVO - ASSAI DIFFUSO IN AMBITO GENOVESE NEL MATURO E TARDO SETTECENTO - DELLA PALACETTE. |
| definizione | parafuoco |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: CILIBERTO P.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |