| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | acquasantiera, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00255048 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, SP, Sarzana | 
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450  - 1499 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura | 
| misure | alt. 40, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | DI FORMA OTTAGONALE IRREGOLARE, IL PEZZO SI PRESENTA DIVISO IN OTTO SPICCHI, ALL'INTERNO DEI QUALI SONO MOTIVI DECORATIVI A OVALE E A ESAGONO.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | UTILIZZATA COME BASE DELLA MADONNA COL BAMBINO N. 00255047 NELLA SISTEMAZIONE DATALE NELL'OSPEDALE DI VIA PACI, CHE PREVEDEVA, COME SOSTEGNO DELL'INSIEME, IL PLINTO N. 00255048 ,L'OPERA, PER LA FORMA A CATINO, E' DA INTENDERSI QUALE PROBABILE ACQUASANTIERA, FORSE PROVENIENTE DALLA CHIESA DELL'ANTICO OSPEDALE (PURTROPPO, NON E' STATO POSSIBILE VERIFICARE SE, ALL'INTERNO, IL PEZZO SIA CAVO). PER LA TIPOLOGIA E I MOTIVI DECORATIVI PARE COLLOCABILE NELLA SECONDA META' DEL SEC. XV. | 
| definizione | acquasantiera | 
| regione | Liguria | 
| provincia | La Spezia | 
| comune | Sarzana | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: BOLIOLI M.; Funzionario responsabile: DONATI P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2006 |