| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolino, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00198812 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ pittura/ scultura |
| misure | alt. 70, largh. 67, prof. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | COPPIA DI TAVOLINI, IL PI' PICCOLO DALLA STRUTTURA PIU' LEGGERA, IL PIU' GRANDE SU DUE RITTI CON ALTI PIEDINI. TRE CASSETTI FRONTALI CON POMOLI IN OTTONE. DECORAZIONE FLOREALE E VEGETOMORFA LUNGO TUTTA LA SUPERFICIE.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | MOBILE DALLA DELICATA DECORAZIONE FLOREALE CHE INGENTILISCE UNA STRUTTURA PIUTTOSTO MASSICCIA E POCO RAFFINATA, VCON OGNI PROBABILITA' DESTINATA AD UNA CASA DI CAMPAGNA, O COMUNQUE AD UN AMBIENTE PRIVATO, COME ACCADEVA ALL'EPOCA PER QUESTO GENERE DI MOBILE. COSTITUITO IN LEGNO DOCE PER FACILITARE L'OPERA DEL DECORATORE. L'APPLICAZIONE SUCCESSIVA DEL RIPIANO, PROBABILMENTE A SOSTITUIRE L'ORIGINALE USURATO, INCIDE PESANTEMENTE SULL'EQUILIBRIO DELL'OPERA. |
| bibliografia | GONZALES PALACIOS( 1996)209 - 217 |
| definizione | tavolino |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: BERTOLUCCI S.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |