| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00192937 |
| localizzazione | Italia, Liguria, SV, Savona |
| datazione | sec. XIX prima metà ; 1800 - 1849 [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(bibliografia; analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 110, largh. 34, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | BASE POLILBATA SU PIEDI A ZAMPA DI LEONE. MONOGRAMMA MARIANO AL CENTRO; FUSTO LAVORATO A BACCELLATURE E MOTIVI FITOMORFINR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I CANDELIERI SONO LA TESTIMONIANZA DELLA PRODUZIONE OTTOCENTESCA ANCORA LEGATA A TEMI NEOCLASSICI UNITI A MOTIVI BAROCCHETTI. LA SERIE ERA DESTINATA AD APPARARE L'ALTARE MAGGIORE ED ESEGUITA PER IL CULTO DELLA VERGINE COME DIMOSTRA IL MONOGRAMMA MARIANO CESELLATO SULLA BASE. |
| bibliografia | MATTIAUDA E.( 1985)P. 242; MORAZZONI G.( 1950)P. 33 |
| definizione | candeliere |
| regione | Liguria |
| provincia | Savona |
| comune | Savona |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: LANFALONI M.A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |