| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00192917 |
| localizzazione | Italia, Liguria, SV, Savona |
| datazione | sec. XVII ; 1609 (post) - 1699 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancomarmo rosso di Franciamarmo verde della Val Polceveraportoro |
| misure | alt. 450, largh. 219, prof. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | PALIOTTO DI FORMA RETTANGOLARE DECORATO AL CENTRO DA UNA SPECCHIATURA IN VERDE POLCEVERA. SEI CANDELABRE A RILIEVO IN MARMO BIANCO LAVORATE A SQUAME E CIMATE DA TESTINE ANGELICHE E PENDONI, ANIMANO LE ESTREMITA' DEL PALIOTTO E GLI SPIGOLI LATERALI DELL'ALTARE. LA CORNICE RETTANGOLARE E' DECORATA DA UNA TESTA DI CHERUBINO DA CUI SI IRRADIANO DUE FESTONI CHE SCENDONO AI LATI DELLA STESSA.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ALTARE E' STATO EDIFICATO PROBABILMENTE DOPO LA RISTRUTTURAZIONE DELLE CAPPELLE, ATTUATA TRA IL 1609 E IL 1611. LA TIPOLOGIA DELL'ALTARE E' INFATTI QUELLA GIA' DIFFUSA ALLA FINE DEL CINQUECENTO E CHE IN LIGURIA RIMARRA' INVARIATA FINO AGLI ULTIMI DECENNI DEL XVII SECOLO. GENERALMENTE QUESTO TIPO DI ALTARE ERA ARRICCHITO DA UNA ALZATA COSTITUITA DA DUE COLONNE SU ALTO BASAMENTO E FASTIGIO CON TIMPANO SPEZZATO AL CENTRO, DOVE POGGIAVANO FIGURE A TUTTO TONDO. IN QUESTO CASO L'INTERA PARTE SUPERIORE E' RIDOTTA AD UNA SEMPLICE CORNICE MARMOREA, ANIMATA DA FESTONI E CHERUBINI. |
| bibliografia | ALGERI G.( 1985)P. 216; LANFALONI M.A.( 1994)PP. 215 - 217 |
| definizione | altare |
| regione | Liguria |
| provincia | Savona |
| comune | Savona |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: LANFALONI M.A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |