| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ombrellino processionale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00192457 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Chiavari |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ marezzaturaseta/ gros de Tourscotone/ lavorazione a telaiometallo/ doraturalegno/ tornitura/ pittura |
| misure | alt. 120, largh. 315, diam. 100, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | CUPOLA TAGLIATA IN NOVE SPICCHI RIVESTITA IN GROS DE TOURS AVORIO SUL CUI FONDO MAREZZATO SI STAGLIANO PICCOLI NASTRI DISPOSTI A SCACCHIERA. GALLONE A TELAIO IN FILO DI COTONE GIALLO. FODERA IN GROS MOIRE' BIANCO. PUNTALE IN OTTONE DORATO CON MOTIVO A SFERA. IMPUGNATURA IN LEGNO TORNITO E DORATO.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'OMBRELLINO, USATE DURANTE LE PROCESSIONI PER COPRIRE IL VIATICO, E' PROBABILMENTE ASCRIVIBILE AI PRIMI DECENNI DEL VENTESIMO SECOLO. E' INFATTI STATO UTILIZZATO PER LA SUA REALIZZAZIONE UN FILATO ARTIFICIALE. |
| definizione | ombrellino processionale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Chiavari |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: MOLINARI A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lauria D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |