| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00117889 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIV metà; 1360 - 1360 [data] |
| ambito culturale | ambito genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 92, largh. 220, prof. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | LAPIDE DI FORMA RETTANGOLARE DECORATE AI BORDI INFERIORE E SUPERIORI DA DUE FASCE RILEVATE RECANTI UNA SEQUENZA DI CORONE MARCHIONALI, UNDICI PER FASCIA AD INTERVALLI REGOLARI. AI LATI DUE ARME GENTILIZIE.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: FAMIGLIA DA LUNA, Quantità: 2, Posizione: LATO DESTRO/ LATO SINISTRO, Descrizione : SCUDO RECANTE NEL CAPO UNA TESTA D'AQUILA CON ALI SPIEGATE E NEL CAMPO UN LEONE RAMPANTE CARICATO DI UN QUARTO DI LUNA SUL PETTO, |
| notizie storico-critiche | LAPIDE SEPOLCRALE DI PETRO DA LUNA E FAMIGLIARI, UN TEMPO COLLOCATA SOPRA LA PORTA VERSO S. MATTEO DELLA CHIESA DI SAN DOMENICO, POI DEMOLITA. PIETRO LUNA FU CITTADINO GENOVESE, CONTE PALATINO ED INTIMO AMICO DELL'IMPERATORE CARLO IV. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | LATTES A.( 1930)87 - 90; PIASTRA W.( 1970)50 - 55, 202, 300; LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA( 1987)215 |
| definizione | lapide |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: BERTOLUCCI S.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |