| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veilleuse, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114424 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1830 - 1830 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 22.4, diam. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| dati analitici | Base a sezione esagonale rastremata verso l'alto con piccole aperture per areazione; fusto a sezione esagonale con piccoli fori per areazione e orlo superiore aggettante; teiera di forma panciuta e schiacciata con invaso e orlo superiore espanso, manico ad orecchio, beccuccio lievemente mosso con terminazione a testa d'animale. In stile goticheggiante, con rilievi doratiche riproducono su ciascuna faccia del fusto una vetrata archiacuta e decorata. La parte superiore della base e l'orlo superiore del fusto sono decorati da un identico motivo goticheggiante. La teiera è interamente dorata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia di questa veilleuse era piuttosto diffusa sia in Francia sia in Italia ed è presente in numerose collezioni. Il pezzo è stato ricomposto dal collezionista unendo fusto e teiera acquistati separatamente, sulla base della documentazione e di veilleuses di questo tipo pubblicate. Si vedano in proposito i due pezzi pubblicati da H. Newman, uno del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, di manifattura parigina, datato 1830-50, il secondo, molto simile a questo, sempre francese, dalla Freed Collection di Trenton, Tennessee; i tre pezzi della Collezione Chiavassa di Milano pubblicati da V. Brosio, datati circa 1830, indicati come pezzi parigini. |
| bibliografia | Newman H.( 1967)pp.83-88; Brosio V.( 1971)p.28 |
| definizione | veilleuse |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gallo M.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Brandalise B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.441555 |
| longitudine | 8.893262 |