| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veilleuse, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114417 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1840 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura europea(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 22.8, diam. 10.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| dati analitici | Base ad anello con fori per areazione; fusto a sezione circolare con fori per areazione e orlo superiore aggettante, terminato da perline sferiche; teiera di forma panciuta e schiacciata, con breve invaso, orlo superiore espanso, manico ad orecchio, beccuccio lievemente mosso. Coperchio con presa circolare. La decorazione della base riproduce un muro di mattoni; quella di fusto e teiera un paesaggio campestre, con fiume, alberi e casupole. L'orlo superiore del fusto e della teiera, beccuccio, manico e coperchio sono dorati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma "a torre" e la decorazione a paesaggio di questa veilleuse erano assai diffuse in tutta Europa all'inizio del XIX secolo, come testimoniano numerosi pezzi simili pubblicati; per tale motivo è quindi difficile poter risalire alla manifattura dell'esemplare in questione, senza indicazioni più precise di quelle a disposizione. Ha il fusto avvicinabile a questo il pezzo pubblicato da V. Brosio, di decorazione e manifattura francese. |
| bibliografia | Brosio V.( 1971)p.22 |
| definizione | veilleuse |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gallo M.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Brandalise B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.441555 |
| longitudine | 8.893262 |