| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veilleuse, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114408 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola, Collezione Risso, secondo piano, ammezzato |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito europeo(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 32.2, diam. 11.7, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola |
| dati analitici | La veilleuse che rappresenta una pastorella, si compone di tre elementi: il fusto - corrispondente alla perte inferiore del corpo poggiante su base circolare; la teiera corrispondente al busto e alla testa; il coperchio a guisa di cappellino. La fanciulla indossa una gonna rigata, un grembiule bianco, un corsetto stringato, un giacchino nero e un foulard. Con il braccio sinistro regge un cestino, nella destra ha una bottiglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare fa parte di quella serie di villeuses chiamate "a personaggio" chwe vennero ideate nella prima metà dell'Ottocento e prodotte da numerose manifatture europee. Si conoscono alcuni pezzi del tutto simili. |
| bibliografia | Newman H.( 1967); Le Veilleuses...( 2006) |
| definizione | veilleuse |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |