| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scaldavivande, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114347 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola, Collezione Risso, secondo piano, ammezzato |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito europeo(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | terraglia |
| misure | alt. 24, diam. 11.5, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola |
| dati analitici | Lo scaldavivande si compone di cinque elementi: fusto cilindrico biansato con piede ad anello, piccola apertura rettangolare e fori di areazione all'orlo superiore; bagnomaria con invaso troncoconico; tazza con manico ad orecchio; alto coperchio con presa a punta e godet ovale scannellato. L'intera superficie è smaltata in bianco crema.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: inciso sulla base, Descrizione : 27 (simbolo che sembra un 3 rovesciato), |
| notizie storico-critiche | L'esemplare, di produzione francese o italiana, è databile alla prima metà dell'Ottocento. |
| bibliografia | Le Veilleuses...( 2006) |
| definizione | scaldavivande |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |