| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | cofano, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00102877 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, SP, La SpeziaNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | arsenale, Museo Tecnico Navale, NR (recupero pregresso), secondo piano/ teca 80 | 
| datazione | sec. XX prima metà; 1926 (ca.)  - 1926 (ca.) [documentazione] | 
| ambito culturale | ambito italiano (?)(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legnopelle/ impressione | 
| misure | cm, alt. 34, largh. 35.5, lungh. 50, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ufficio Storico della Marina Militare | 
| dati analitici | COFANO A FORMA DI SCRIGNO SORMONTATO DA COPERCHIO PIATTO E SORRETTO DA QUATTRO ZAMPE LEONINE. IL LATO anteRIORE E' IMPRESSO A MOTIVI ZOOMORFI CHE RICORDANO MOSTRI MARINI. AI LATI stemma CON ISCRIZIONE "SI VIS PACEM PARA BELLUM".NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | IL COFANO CONTENEVA LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO DEL REGIO POSAMINE DARDANELLI, REALIZZATO PRESSO I CANTIERI DI MONFALCONE NEL 1925 E VENDUTO SUCCESSIVAMENTE AL VENEZUELA (1938). SUL COPERCHIO E' PRESENTE UNA TARGA CHE ATTESTA LA DATA D'ESECUZIONE E LA COMMITTENZA. LA FORMA DEL COFANO E LA PRESENZA DI ZAMPE LEONINE RICHIAMANO LO STILE RINASCIMENTALE. | 
| committenza | CANTIERI DI MONFALCONE (1926/12/12) | 
| bibliografia | SN(	1979)636 - 637 | 
| definizione | cofano | 
| regione | Liguria | 
| provincia | La Spezia | 
| comune | La Spezia | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cornero V.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Brandalise B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1996 | 
| anno modifica | 2010 | 
| latitudine | 44.110015 | 
| longitudine | 9.821186 |