| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tappo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101557 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., alt. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | Il tappo si compone di un alto anello circolare con orlo estroflesso sul quale si innesta la presa piramidale formata da volute quasi interamente ricoperte da fiori modellati a rilievo. Interamente policromo il tappo è dipinto in colori pastello quali azzurro, rosa, giallo, verdino, violetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tappo, ideale terminazione di un vaso rococò, è assegnabile alla produzione di Meissen, seconda metà del '700: moltissimi furono i pezzi, prodotti quasi sempre in coppie, che venivano impiegati come "guarniture de cheminée". |
| definizione | tappo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |