| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00050049 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Secondo piano, quarto salotto. |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (post) - 1860 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ laccatura/ scultura |
| misure | cm., alt. 102, largh. 160, prof. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il piano della console, di forma trapeizodale a perimetro sagomato, poggia su quattro gambe a voluta terminanti a ricciolo, riccamente scolpito. La parte centrale del sostegno è occupata da un motivo, sempre reso ad intaglio, a conchiglia con grande foglia frastagliata. Nell'insieme la decorazione ad intaglio laccato in verde e oro, maschera e confonde gli elementi strutturali creando un complesso gioco di morbidi e sontuosi elementi decorativi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Elementi tecnici, tipo l'opaca laccatura e la doratura su bolo rosso, e stilistici, fanno datare la console alla metà del secolo XIX, epoca in cui, con il particolare gusto dei "revivals", si ripresero tipi di strutture e decorazioni delle epoche passate, rielaborandole e rendendole in modo più ridondante, perdendo quindi la raffinatezza dei modelli originali e creando una certa disarmonia nell'insieme decorativo. |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschüller A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |