| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00050022 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Primo piano, salone. |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (post) - 1660 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica)manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noceseta/ velluto cesellato |
| misure | cm., alt. 129, largh. 85, prof. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le poltrone hanno un alto dorsale rettangolare impostato su un sedile trapeizodale con una minima svasatura verso l'esterno. I braccioli, morbidi, terminano a ricciolo e si innestano nel sedile per mezzo di un elemento tornito a balaustra. Le gambe, con traverse laterali, centrali ed anteriori sono riccamente tornite. L'imbottitura è in velluto rosso cesellato con motivo centrale a vaso baccellato, mazzo di foglie e melograni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La struttura rigida e la ricca tornitura dei sostegni sono tipicamente secenteschi, i braccioli, morbidamente sagomati suggeriscono una datazione verso la metà del secolo e avvicinano per tipologia la poltrone a quegli esemplari, tipicamente genovesi, detti "ad osso di montone". |
| bibliografia | Catalogo dell'antiquariato( 1985)p. 184; Galleria Nazionale di Palazzo( 1991)p. 30, n. 1 |
| definizione | poltrona |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschüller A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |