| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00037534 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega cinese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., diam. 19.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | I piatti a sagoma ottoganole e tesa obliqua non presentano alcun piede, sul fondo peonia e rocce taihu e, oltre un recinto zigzagante, bambù e fiori di pesco da basse rocce; tre farfalle in volo. Cavetto: doppio filetto e bordure geometriche: a petali semisovrapposti e ovali giustaposti; sulla tesa, motivi fitomorfi interrompono campiture geometriche quadrettate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La porcellana sonora è rivstita da una coperta azzurrina con pochi fori di spillo. Il blu è steso in due gradazioni (nei pezzi nn. 3-5 è più chiaro). I motivi del repertorio simbolico tradizionale sono delineati in modo molto semplificato, le superfici a tratteggio. I pezzi furono prodotti molto probabilmente per l'esportazione in Europa. |
| bibliografia | Jenyns( 1965) |
| definizione | piattino |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zenone L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |