| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolino da gioco, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034852 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca di Genova, Salotto giallo o Sala da gioco |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione piemontese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intarsio |
| misure | alt. 80, largh. 73, prof. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il tavolino ha gambe lunghe e affusolate con piede appuntito; su di esse appoggia il piano, raddoppiabile, ricco di intarsi: al centro è raffigurato un cerchio includente un grosso fiore stilizzato; cornici a motivi geometrici e fitomorfi intarsiati decorano i quattro lati dello stesso piano. Nello spessore di questo, ornato ad intarsi con piccoli fiori entro cerchietti, su di un lato si apre un cassetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tavolino è un bell'esemplare di mobile neoclassico, databile alla fine del Settecento; è probabile che provenga da un raffinato ambiente artigianale piemontese, come gli altri mobili dello stesso stile che si trovano nel Salotto giallo. |
| bibliografia | Rotondi P.( 1976)pp. 27-28; Ciliento B.( 1986)pp. 26-27 |
| definizione | tavolino da gioco |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |