| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | divano, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034823 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca di Genova, camera da letto |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [bibliografia] |
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaseta/ lampasso |
| misure | alt. 110, largh. 120, prof. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La struttura è sorretta da otto esili gambe, leggermente curve; la fascia, ornata da motivi fitomorfi con pelacette è mossa e ondulata come il dorsale. I fianchi arrotondati e svasati si fondono con il dossale. Il rivestimento è in lampasso a grandi fiorami bianchi su fondo cremisi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per la forma della sua struttura con braccioli rientranti e curvi che costituiscono un tutt'uno con l'avvolgente schienale, il divano rientra nel tipo detto "a corbeille"; appartiene alla produzione del barocchetto genovese ed è stato pubblicato dal Morazzoni (1950) e dal Canonero (1962) che concordi lo hanno datate alla metà del XVIII secolo. L'imbottitura in lampasso è stata sostituita negli anni '50 del XX secolo. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1950)n. 141 p. 103; Canonero L.( 1962) |
| definizione | divano |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |