| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | applique, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00034335 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, settima sala | 
| datazione | sec. XIX fine; 1890  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione italiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | bronzo/ cesellatura/ doraturavetro | 
| misure | alt. 34, largh. 8, prof. 17, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Appliques a rettangolo lobato leggermente sagomato nella parte centrale, cui è applicata una piccola cornucopia, abbellita nel tratto iniziale da una foglia d'acanto, per proseguire nel braccio reggilume, preceduto da una vaschetta di vetro.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Tali appliques poste a lato delle specchiere per esaltarne l'effetto decorativo sono tipiche anche nel materiale impiegato del XIX secolo, cui rimandano anche i diversi elementi presenti: cornucopie, foglie d'acanto, calici di vetro ecc.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "le appliques sono un'opera di assai modesta qualità; la collocazione cronologica potrebbe essere posta alla fine dell'Ottocento". | 
| definizione | applique | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| indirizzo | via Balbi, 10 | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stella | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 1985; 2006 | 
| latitudine | 44.415259 | 
| longitudine | 8.925664 |