| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034247 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, prima sala anticamera |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | alabastro |
| misure | alt. 57, largh. 46, prof. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il piedistallo ad ara ha le facce scanalate e una cornice a foglie che ne marca il plinto di base. Il vaso ha piede liscio tranne nel collarino superiore parlato; il ventre ha un calice di foglie d'acanto e la decorazione principale costituita da un tavolo coperto da una tovaglia su cui poggiano maschere teatrali, pelli di leone e tirsi, tutti simboli dionisiaci, come pure i fusti intrecciati e i tralci di vite con grappolo che si sviluppano dalle anse al bordo. L'orlo ha un kyma do ovuli e uno di perle.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vaso è caratterizzato innanzi tutto dalla decorazione figurata, costituita da scene e simboli dionisiaci, che ne determinano perfino la morfologia (v. soprattutto le anse). Tipologicamente il vaso non è riferibele a un particolare modello antico ma assomma, con un certo gusto e un risultato non privo di eleganza, vari elementi strutturali (la base ad ara) e decorativi (il kymatia) classicheggianti. Di buon livello è l'intaglio, grazie anche alla facilità di lavorazione dell'alabastro.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "l'analisi e la datazione proposti appaiono pienamente convincenti". |
| definizione | vaso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stell |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |