| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034233 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, prima sala anticamera |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 60, largh. 50, prof. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | I vasi hanno un basso plinto di pianta quadrata; il piede presenta una fascia ornata da foglie cuoriformi, una scozia scanalata, un toro ornato da un curioso motivo a mezza rosetta. Una profonda gola precede il ventro del vaso; quest'ultimo ha una corona di foglie d'acanto e una baccellatura (su cui si inseriscono le anse orizzontali) che fanno da calice al corpo campaniforme. L'orlo è baccellato; le due facce del vaso e le anse sono decorate da un intreccio di volute; grappoli e fiori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I vasi riprendono la tipologia del cratere a calice (o a campana) comparsa in Grecia alla fine del VI secolo a.C.: l'essenzialità del modello antico è però travisante a causa della più esuberante decorazione, che invade con diversi kymatia il piede, e con corposi festoni le anse e le pareti del vaso. Conformi al modello sono invece le anse orizzontali, nuovo invece l'orlo svasato; tali elementi sembrano indicare una datazione nell'ambito della prima metà del XIX secolo.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "la collocazione dei vasi nell'ambito di una produzione propria della prima metà del XIX secolo appare convincente". |
| definizione | vaso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stell |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |