| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033794 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Galleria di Palazzo Reale. |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega cinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., alt. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Coppia di potiches di sagoma slanciata, piede senza alcun rigonfiamento, coperchio a calotta con pomo a bocciolo di loto. L'intera superficie è decorata da lunghi racemi che recano grandi corolle di loto stilizzate e foglie accartocciate dai lobi tondi. Sul piede e sul collo, bordure di petali di loto, posti verticalmente, completano il decoro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il loto comparve come decoro su porcellane e ceramiche già in epoca Sung e venne realizzato in questa particolare stilizzazione in esemplari bianco-blu durante la dinasti Ming. La coppia di vasi in esame sembra essere una ripresa, databile all'epoca Kangxi- Qianlong, di tale tipologia; ciò risulta evidente dall'esame di alcune paricolarità stilistiche: blu acquarellato, contorni più scuri, tratto fluido, tonalità azzurrata della coperta. |
| bibliografia | Goldschmidt L.( 1957) |
| definizione | vaso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zenone L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |