| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | acquasantiera, a fusto, coppia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00032985 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura | 
| misure | alt. 109, largh. 63, prof. 65, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | LE ACQUASANTIERE SONO COSTITUITE DA UNA DOPPIA BASE CUBICA, SU CUI POGGIA L'ALTO FUSTO TORNITO A FORMA DI COLONNINA " A BIRILLO", CONCLUSO DA UNA COPPA A FORMA DI CONCHIGLIA SCANALATA, COPERTA DA UNA MENSA SAGOMATA SULLA QUALE, AL CENTRO, E' SCOLPITO IL NOME DI GESU' E IL SACRO CUORE.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | LE ACQUASANTIERE, POSTE ALL'INGRESSO DELLA NAVE MAGGIORE, ADDOSSATE A DUE PILASTRI, SONO DATABILI, PER I MOTIVI STILISTICI ALLA SECONDA META' DEL SECOLO XIX, IN UNA RIPRESA DI MOTIVI CLASSICHEGGIANTI. LA CONCA A VALVA CHE LE CONCLUDE POTREBBE ESSERE PIU' ANTICA  DEI SOSTEGNI A BALAUSTRO (SEC. XVIII?). | 
| definizione | acquasantiera, a fusto | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: FRONDONI A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2000; 2006 |