| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031500 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglioseta/ damascata |
| misure | alt. 87, largh. 43, prof. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le sedie hanno le gambe anteriori tornite. le posteriori lineari, tagliate in un solo pezzo con le guide del dorsale , perpendicolari alle due traverse, caratterizzate da profilo mistilineo, fondo puntinato e motivo a forma di conchiglia al centro. I sedili, imbottiti, sono rivestiti di damasco color cremisi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le siedie vanno datate nella prima metà del XIX secolo, come da riscontro tipologico con elemplari simili, citati sulla Riv. "Genova", anno XXVIII, luglio 1951, n° 7, nell'articolo di S. Rebaudi, E. T. Peters e il mobile genovese della restaurazione, p. 20. Con la restaurazione, anche a Genova l'ebanisteria ebbe nuovo impulso ad opera del Peters, mobiliere inglese giunto nella città verso il 1817, dove costruì mobili che assommavano caratteristiche inglesi e neoclassiche. In particolare sedie e insieme poltrone avevano piedi e schienali leggeri, esili e insieme robusti; la decorazione ad intaglio si presenta a rilievo piatto, con motivi stilizzati che ricordano le forme neoclassiche. La sua produzione fu initata da tutti i mobilieri di Genova e delle Liguria. |
| bibliografia | Rebaudi S.( 1951)p. 20 |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |