| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo da pranzo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031467 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (post) - 1610 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 85, largh. 260, prof. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il tavolo poggia su piedi a mensole accoppiate, terminanti a zampa di leone, su sui si impostano montanti profilati da volute ad "S" sottolineate da foglie d'acanto e cimate da paffute teste di cherubini chiudenti in mezzo uno stemma. Tali sostegni sono uniti da lunga traversa fissa che si innesta appena sopra il piede, decorata con intaglio a "guilloché" e mascherone al centro. Sotto il piano del tavolo si snodano un fregio di medaglioni racchiudenti rosette ed un motivo a dentelli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tavolo riprende un modello formatosi in Toscana tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, costituito da un piano lungo e stretto, montato su assi perpendicolari e rientranti superiormente e divaricate verso terra, unite da lunga traversa. Questo prototipo subì varianti strutturali e decorative nel corso del Rinascimento, specie a seguito del ritrovamento di esemplari di suppellettili romane in marmo e bronzo, che impose l'uso delle assi di sostegno, terminenti a zampa di leone, adorne di grifi, chimere, acanti bucrani, putti, stemmi intagliati. Il pezzo in esame si può datare fra la seconda metà del XVI e l'inizio del XVII secolo ad un confronto con esemplari simili, citati da M. Tinti, Il mobilio fiorentino, s.d., tavv. CXXXI, CXL, CXLVII. Il piano del tavolo è stato rifatto in epoca posteriore. |
| definizione | tavolo da pranzo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |