| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00030429 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Palazzo Reale, uffici progettazione. |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnoseta/ raso |
| misure | cm., alt. 108, largh. 66, prof. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le due poltrone hanno quattro gambe rastremate verso il basso con scanalature ad incasso, piede a sfera, riquadro superiore. Sedile sagomato, schienalea forma ottagonale con quattro lati curvilinei e quattro retti, foderati in raso verde. Braccioli un po' incurvati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell'Inventario del 1950 avevano spalliera e sedile imbottiti e ricoperti in damasco rosso a fiorami chiari e si trovavano nell'appartamento del Duca degli Abruzzi. Allontanandosi dagli schemi dello stile Luigi XVI queste poltrone hanno già le caratteristiche dello stile Impero per la sobria e geometrica eleganza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| definizione | poltrona |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |