| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fioriera, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00030408 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, ufficio progettazione, prima sala. |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ incisione/ scultura/ laccatura |
| misure | cm., alt. 93, largh. 89, prof. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Su piedi a voluta a due a due uniti con transenna sagomata, e rotelle in metallo, poggiano due colonne a balaustrino. Su di esse corpo, vuoto internamente per porvi i fiori, di forma rettangolare. Il mobile è laccato in nero con mazzi di fiori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Fioraia in legno laccato "Cineserie" a fondo nero, decorazioni in oro e fiori policromi (Inventario 1950, 1859). In questo inventario era scritto a matita che la fioraia si trovava nella quarta stanza dei mezzanini. Anche a Genova nel secolo XVIII abbiamo una produzione di mobili laccati, base della decorazione è il fiore trattato in senso veristico: le fantasie ornamentali sono sottoposte all'esaltazione del fiore, quasi sempre presentato come reciso a mazzi od isolato. Il fondo nero è proprio dei mobili Cineserie è contaminato dalla presenza della decorazione floreale propria delle lacche genovesi. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949) |
| definizione | fioriera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese Spingardi C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Br |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |