| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027149 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX seconda metà ; 1850 (post) - 1899 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | cm., alt. 106, largh. 44, prof. 52, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gambe tronco-coniche, affusolate e scanalate; sul ginocchio, un motivo a greca ripetuto lungo la fascia e nella cornice dello schienale (dal lato superiore leggermente ricurvo), imbottito come il sedile e su questo innestato mediante due pilastrini scanalati.Tutte le parti in legno sono tinteggiate in nero e verniciate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Modesta la qualità d'esecuzione della serie in esame: parte di un arredo comprendente anche un divano e due poltrone (di cui alle schede NN. 0700027150-0700027151), interamente conservato nello studio del Vice Prefetto Vicario. I pezzi andrebbero, probabilmente, collocati nell'ambito di un tipo di produzione - a carattere ormai industriale, nei limiti italiani e ottocenteschi dell'accezione - improntata a un decoro borghese di non eccelse ambizioni. Impianto e decorazione, d'un generico e moderato eclettismo, contengono ed atrofizzano motivi di riferimento classico (cfr. l'impiego generoso ed indifferenziato della greca). |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |