| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027143 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega genovese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura a pastigliamarmo |
| misure | cm., alt. 98, largh. 207, prof. 103, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gambe a pianta quadrata, svasate e terminanti a punta (con rivestimento di foglioline) . Foglie d'acanto rivestono la tibia. Quattro serti d'alloro scendono obliqui dal ginocchio (segnato da profili sagomati, decorati a fogliette). La fascia (segnata sugli angoli, sopra l'innesto delle gambe, da ricche foglie d'acanto) è ritmata, sui tre lati in vista, da protomi d'ariete - solo al centro del lato maggiore un ovato con figura maschile ignuda in corsa (forse Mercurio) - unite da sviluppi di racemi e poste a reggere pesanti festoni fogliacei. Una cornice variamente modanata media il passaggio al piano di marmo antico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Databile all'ottavo-nono decennio del sec. XVIII, sulla base di confronti con pezzi analoghi di produzione genovese: che non sempre, peraltro, ne sembrano riprendere l'esuberante fasto decorativo. Così un tavolo neoclassico conservato a Palazzo Rosso e pubblicato da Morazzoni, riduce ai festoni sottofascia gli effetti a giorno, qui accentuati nelle grosse corone d'alloro poste a tracolla delle quattro gambe. |
| bibliografia | Morazzoni( 1949)n. 281 |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |