| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | emblema, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027060 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaLargo Eros Lanfranco, 1 |
| contenitore | palazzo, provinciale, Palazzo Doria Spinola, Largo Eros Lanfranco, 1, Alloggio prefettizio |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1790 (post) - 1849 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura genovese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | seta/ raso/ ricamo |
| misure | cm., alt. 58, largh. 46.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza BAS Ge |
| dati analitici | Cornice a palmette, nastri, piccoli vasi di fiori. All'interno di questa un baldacchino copre lo stemma della famiglia Fieschi e più in basso tre medaglioni recanti iniziali intrecciate (in alto a sn: C.A.; in alto a ds: M.T.; in basso: F.A.). Difficilmente decifrabile una quarta coppia d'iniziali, intercalata ai medaglioni. Colori dominanti, sul fondo bianco: verde, azzurro, oro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione sottolinea il carattere inconsueto dell'oggetto: piccolo repertorio di "pezzi di bravura" (dove addirittura le iniziali potrebbero assumere valore a sè, di breve campionario di modelli). Sull'ampia gamma dei lavori di cucito e ricamo commissionabili alle Fieschine cfr. Banchero, 1846: "[..] vengono eseguite le più diligenti mendature, si lavano e mettono al nuovo scialli di lana e trine e merletti [..] Si prendono commissioni di ricami a cartolino in oro, in argento, seta [..]".Il Consevatorio fu fondato da Domeico Fieschi (cui fa riferimento l'iscrizione sopra citata) con codicillo testamentario del 18 dicembre 1759, perchè vi si accogliessero giovani nubili e di nascita genovese, di varia condizione sociale: privilegiando nell'ammissione orfane e meno abbienti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| altre attribuzioni | Manifattura del Conservatorio delle Fieschine |
| bibliografia | Banchero( 1846)pp. 186-187 |
| definizione | emblema |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Largo Eros Lanfranco, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.409575 |
| longitudine | 8.937231 |