| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025297 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1830 - 1840 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega genovese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 93, largh. 60, prof. 52, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Poltrona con braccioli da ufficio, detta "filippona", con gambe e sostegni dei braccioli torniti, braccioli ricurvi a voluta, spalliera imbottita e intagliata con due rosette ai lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La poltrona appartiene al periodo di transizione dallo stile Restaurazione al primo Luigi Filippo (in Liguria viene infatti chiamata "filippona") ed era destinata all'arredamento degli uffici, come è possibile notare dalla copertura in pelle, seppure non originale. Si richiama, semplificandone la decorazione, alla produzione di Enrico Peters, un mobiliere inglese attivo a Genova nella prima metà del secolo XIX, senza peraltro raggiungere il livello qualitativo ed esecutivo delle opere del maestro. |
| bibliografia | Rebaudi S.( 1951)p. 19; Brosio V.( 1971)p. 59 |
| definizione | poltrona |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |