| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025292 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1830 - 1849 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega piemontese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 85, largh. 38, prof. 35, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sedie con gambe diritte unite da quattro traverse, sedile in legno e spalliera diritta con traversa sagomata e traforata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sedia è un esemplare molto comune della produzione piemontese durante il regno di Carlo Alberto (1831-1848); si distingue dai modelli liguri coevi per la accentuata rigidezza delle linee e per il sedile in legno anzichè in paglia. |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |