| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | armadio, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00025278 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890  - 1910 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio | 
| misure | alt. 275, largh. 133, prof. 25, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Portamantelli a parete costituito da cinque pannelli intagliati a girali; nei due pannelli centrali compaiono due arme a cartoccio. Nella parte inferiore sta un'asta portaombrelli, nella parte superiore cinque appendiabiti in bronzo; il mobile è completato da piedi leonini e da una cornice aggettante decorata inferiormente da un fregio a dentelli, superiormente da una cimasa con ali di diavolo, volute terminali e una maschera grottesca al centro.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'appendiabiti è un esempio molto diffuso di artigianato genovese o chiavarese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la cui struttura risponde alle esigenze di costituire una coppia con la cassapanca posta di fronte; di ispirazione eclettica, vi convivono elementi decorativi di epoche diverse, in prevalenza tra Rinascimento e Manierismo. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova | 
| bibliografia | Lucattini L.(	1975)p. 55 | 
| definizione | armadio | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 2006 |