| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024020 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 76, largh. 132, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I pilastrini hanno uno specchio centrale incorniciato da una fascia ribassata, il poggiamani è privo di decorazioni. Le colonnine sono quattro per ogni lato, con due semicolonnine addossate ai pilastrini e poggiano su basi cubiche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'estrema semplificazione delle forme, accoppiata all'assenza di decorazioni o intarsi policromi, indice a ritenere la balaustra opera della metà del XIX secolo. La cappella, già dedicata a San Giovanni Battista, ora della Madonna delle Grazie, fu eretta da Cosma Damiano Giustiniani verso la metà del XVI secolo e restaurata da Lorenzo Sauli nel 1600. |
| definizione | balaustrata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |