| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | borsa del corporale, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00016025 - 3 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, ultima sala (VI) - vetrina Q |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamofilo d'argento/ ricamofilo di seta/ ricamo |
| misure | alt. 23, largh. 23, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | La borsa del corporale è ricamata ai bordi con il motivo a rose, non ti scordar di me, margherite e gigli, alternati a girali ed elementi fitomorfi in filo d'argento. Al centro croce in argento e viola all'interno.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: monogramma mariano, Posizione: al centro del velo, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | La distribuzione e il tipo di motivi scelti, nonchè la partacolare scelta dei colori, si l'azzurro di base che quelli usati nei ricami, portano a datare il servizio come opera della manifattura del secolo XVIII. |
| definizione | borsa del corporale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simonetti F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |