| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00016022 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, ultima sala (VI) |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ modanatura/ sagomatura/ intaglio |
| misure | alt. 320, largh. 232, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | La parte inferiore dell'armadio è costituita da quattro ante: due esterne completamente lisce con riquadrature, due interne leggermente più grandi con riquadratura ad elemento romboidale a rilievo con al centro quattro foglie d'acanto a forma di fiore.La parte superiore o alzata ha forme architettoniche: ai lati due lesene scanalate, architrave con sagomature digradanti a dentellature. Il tutto riquadra una cornice centinata in legno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile, attualmente adattato ad armadio, era probabilmente un altare ligneo. Si nota una differenza di tecnica d'esecuzione e di stile fra la parte inferiore più grezza con applicazione centrale, di gusto secentesco e quella superiore, più rifinita e levigata con elementi architettonici di gusto neoclassico. |
| bibliografia | MORAZZONI G.( 1955) |
| definizione | armadio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solimano S.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |