| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00016008 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, corridoio, tra la IV e la V sala |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ardesia/ scultura |
| misure | alt. 42, largh. 142, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | La lastra ha forma trapezoidale e lo specchio interno in cui è realizzata la decorazione, accentua questa forma.A rilievo molto basso sono rappresentati ai lati due grifoni con coda a voluta terminante a foglia e zampe sfrangiate e palmate, il corpo è sinuoso e presenta solcature nelle ali, che terminano in filamento. Il muso è molto caratterizzato, la bocca è aperta, e ne fuoriesce una sottile lingua biforcuta. L'occhio è incavato. La coda dei draghi è anguiforme: Tra i due animali in posizione araldica è posto un disco (recante iscrizione), da cui si dipartono dei raggi diritti è sottili alternati ad altri ondulati, più corposi.Animali fantastici: drago.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: monogramma cristologico, Posizione: al centro del disco, Descrizione : IHS, |
| notizie storico-critiche | Si tratta presumbilmente di un architrave proveniente da un palazzo signorile situato a Rapallo all'inizio dell'attuale via Matteotti, e oggi demolito. Segue l'antica tradizione ligure della scultura di porta, ma rispetto agli esemplari superstiti nelle case di Rapallo, presenta una lavorazione molto accurata ed insolita nella tecnica, e una certa eleganza nella scelta e nella rappresentazione del soggetto profano. Le lettere del cristogramma non sono più gotiche, anche per questo motivo, oltre che per quelli stilistici, si può datare al secolo XVI. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Rapallo |
| definizione | rilievo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |