| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 06 00047552 |
| localizzazione | Italia, Friuli Venezia Giulia, TS, Trieste, MiramareNR (recupero pregresso) |
| contenitore | castello, Castello di Miramare, NR (recupero pregresso), Museo Storico del Castello di Miramare, sala XVI |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito europeo(contesto) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doraturabronzo/ fusione/ doratura |
| misure | alt. 81, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Vaso su base a parallelepipedo. Piede a sezione circolare sovrastato da rocchetto. Corpo bombato ad anfora con decorazione a baccellature e fascia con motivo a volute. Collo alto espanso verso l'alto con fascia decorata a figurine danzanti. Apertura espansa con orlo modanato e decorato. Manici bronzei ad ansa costituiti da elemento zoomorfo con nodo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vaso - appartenente al tipo ad "urna biansata" - rappresenta il dono di nozze del re Guglielmo di Prussia. La tipologia stile impero, palesemente classica, rientra nei canoni delle numerose fabbbriche di porcellana europee della prima metà dell'Ottocento. |
| bibliografia | Fabiani R.( 1989)p. 167 |
| definizione | anfora |
| regione | Friuli Venezia Giulia |
| provincia | Trieste |
| comune | Trieste |
| localita | Miramare |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S69 |
| ente competente | S120 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gregorat S.; Funzionario responsabile: Fabiani R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.664004 |
| longitudine | 13.798699 |