| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chiffonière |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 06 00047516 |
| localizzazione | Italia, Friuli Venezia Giulia, TS, Trieste, MiramareNR (recupero pregresso) |
| contenitore | castello, Castello di Miramare, NR (recupero pregresso), Museo Storico del Castello di Miramare, sala VI |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito europeo(contesto) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura/ intarsiobronzo/ fusione/ doratura/ traforo |
| misure | alt. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Mobile a due ripiani. Gambe a sezione quadrangolare a esse. Ripiano inferiore ellittico con rientranza anteriore; ripiano superiore ellitico, sollevabile da un lato con cerniera. Interno provvisto di specchio e scomparti per oggetti. Decorazione: intarsi a motovi floreali; motivo a festone in metallo traforato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La leggerezza strutturale del mobiletto ed il tipo di decorazione indurrebbero a collocarlo tra la fine del Settecento el'inizio dell'Ottocento, periodo in cui il bronzo dorato trovò vasta applicazione. |
| definizione | chiffonière |
| regione | Friuli Venezia Giulia |
| provincia | Trieste |
| comune | Trieste |
| localita | Miramare |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S69 |
| ente competente | S120 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gregorat S.; Funzionario responsabile: Fabiani R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.664004 |
| longitudine | 13.798699 |