| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | forchettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 06 00017375 |
| localizzazione | Italia, Friuli Venezia Giulia, TS, Trieste, MiramareViale Miramare |
| contenitore | castello, Castello di Miramare, Viale Miramare, Museo Storico del Castello di Miramare, Collezione Garzolini, deposito |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1890 ((?)) - 1924 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia nord-orientale(contesto) |
| materia tecnica | legnoferro/ battitura |
| misure | cm., alt. 29, largh. 2.4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | su una semplice impugnatura in legno, fasciata da un anello in alpaca, si innesta uno stelo sagomato in ferro, che prima di allungarsi nei due rebbi, si divide e si allarga ad anello aperto. I rebbi partono dalle due estremità dell' anello appena arricciate verso l' interno. L' impugnatura è rivestita sul fondo da una plachetta di alpace fissata al centro da un chiodo, su cui sono incise in stampatello due iniziali: "A" e "G".NR (recupero pregresso) |
| definizione | forchettone |
| regione | Friuli Venezia Giulia |
| provincia | Trieste |
| comune | Trieste |
| localita | Miramare |
| indirizzo | Viale Miramare |
| ente schedatore | S69 |
| ente competente | S120 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martinuzzi L.; Funzionario responsabile: Cadore M. C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sturmar B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.657577 |
| longitudine | 13.772683 |