| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 06 00006582 |
| localizzazione | Italia, Friuli Venezia Giulia, TS, Trieste, MiramareViale Miramare |
| contenitore | castello, Castello di Miramare, Viale Miramare, Museo Storico del Castello di Miramare, primo piano, sala XIV (sala dei regnanti) |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito europeo(contesto) |
| materia tecnica | legno/ doraturascagliola/ pitturapietra/ mosaicomarmo |
| misure | alt. 80, diam. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Museo Storico del Castello di Miramare |
| dati analitici | Tavolo con sostegno in legno dorato costituito da base triangolare in cui si innestano - mediante traversa mistilinea - tre volute doppie fogliate. Piano d'appoggio circolare decorato lungo il bordo esterno con fascia ad intarsi rettangolari in marmi pregiati; all'interno nove emblemi con vedute di città.Vedute: Roma: Piazza S. Pietro; Pantheon; ;Tomba di Cecilia Metella; Tempio di Vesta; Campidoglio; Colosseo; Fontana dell'acqua Paola; Arco di Settimio Severo; veduta non identificata. |
| notizie storico-critiche | Il tavolino, prodotto raffinato di anonimo mosaicista e tradizionalmente considerato dono di Papa Pio IX, con ogni probabilità proviene da Roma come altri mobili dello stesso tipo conservati nel Castello. A Roma infatti, alla fine del Cinquecento, venne creata una scuola di mosaico che - dopo un momento di crisi nel XVIII secolo - raggiunse gran fama proprio nell'Ottocento. |
| bibliografia | Libutti S.( 1984) |
| definizione | tavolino |
| regione | Friuli Venezia Giulia |
| provincia | Trieste |
| comune | Trieste |
| localita | Miramare |
| indirizzo | Viale Miramare |
| ente schedatore | S69 |
| ente competente | S120 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: Fabiani R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.657577 |
| longitudine | 13.772683 |