| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stipo, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 06 00006574 |
| localizzazione | Italia, Friuli Venezia Giulia, TS, Trieste, MiramareViale Miramare |
| contenitore | castello, Castello di Miramare, Viale Miramare, Museo Storico del Castello di Miramare, primo piano. ballatoio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito europeo(contesto) |
| materia tecnica | legno di abete/ pittura/ intarsio in avorio |
| misure | alt. 132, largh. 110, prof. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Museo Storico del Castello di Miramare |
| dati analitici | Mobile a due corpi in legno di abete tinto ad ebano. Base: tavolo-scrittoio rettamgolare sorretto da quattro gambe mistilinee unite da traverse sagomate. Alzata: stipo sagomato suddiviso in cassettini. Decorazione: placchette in avorio con scene mitologiche, paesaggi, personaggi dell'antichità classica.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile, ispirato a modelli toscani del Cinquecento e del Seicento, testimonia il rinnovato gusto per l'antico diffuso in Italia e in Europa durante tutto il XIX secolo: è quindi difficile stabilire l'esatta provenienza dell'opera in oggetto. Motivazioni di carattere storico-politico inducono tuttavia a collocarlo in ambito lombardo-veneto. |
| definizione | stipo |
| regione | Friuli Venezia Giulia |
| provincia | Trieste |
| comune | Trieste |
| localita | Miramare |
| indirizzo | Viale Miramare |
| ente schedatore | S69 |
| ente competente | S120 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: Fabiani R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.657577 |
| longitudine | 13.772683 |