| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00640828 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VE, Venezia |
| datazione | sec. XVII ; 1678 - 1678 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito veneziano, realizzazione(contesto) |
| materia tecnica | pietra d'Istria/ scultura |
| misure | cm, alt. 65, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | lastra con iscrizione, definita da cornice a gusciosoggetto assente |
| notizie storico-critiche | a causa dell'avanzato stato di degrado l'iscrizione sulla lapide è oggi ormai quasi del tutto illeggibile. Solo alcune parole o parti di esse hanno permesso di individuarla tra quelle trascritte da Emanuele Antonio Cicogna intorno alla metà del 1800 e quindi di riportarla qui integralmente. Non sono emerse notizie sulla famiglia citata che giunse a Venezia da Tessalonica, l'odierna Salonicco, nel 1380. Secondo Levi (1900) iscrizione e stemma soprastante appartengono alla famiglia Fortea. Non sono però emerse notizie, neanche di famiglie nobili con nomi simili. |
| bibliografia | Levi C. A.( 1900)V. I; p. 57; n. 3.; Cicogna E. A.( 2001)V. II; p. 912; n. 66. |
| definizione | lapide |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, NR |
| ente schedatore | S161 |
| ente competente | S161 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia |
| anno creazione | 2015 |