| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fodero di spada, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00586791 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Deposito 1-Cassa 65 |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione indonesiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legnoottone/ doratura |
| misure | cm, largh. 17.5, lungh. 47.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Fodero per kris con wrangka (coprielsa) e pendok (placca) dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il fodero del kris è composto da un coprielsa detto wrangka, mentre il corpo centrale è chiamato gandar; può essere presente una placca metallica di rinforzo detta pendok che termina con un puntale chiamato buntut. Il kris è composto da un'impugnatura detta ukiran con presa chiamata patra; essa è rinforzata da un cappuccio metallico chiamato selut e l'elsa o ganja è unita all'impugnatura tramite un gancio chiamato mendak. Il corpo del kris è chiamato wilah e termina con una punta detta pocok; se presenti delle curve, esse sono dette peksi. |
| definizione | fodero di spada |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomello E.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F. |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |