| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mobile, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00272790 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Ducale, NR (recupero pregresso), Collezione del Palazzo Reale di Venezia, uffici Soprintendenza BB. AA. Venezia |
| datazione | sec. XIX ; 1845 (post) - 1855 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | manifattura veneta, esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ laccatura |
| misure | cm, alt. 110, largh. 91, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Mobiletto di stile neogotico con tre colonne tortili nella parte frontale e due ante a motivi quadrilobati traforati; decorazione a disegni geometri ci di tipo gotico dipinti in diversi colori (verdi, rosa, ocra..) su fondo dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Quest'esemplare si inserisce, per coerenza stilistica, nell'ambito dell'in tervento decorativo commissionato dagli Asburgo alla metà dell'Ottocento c he prevedeva la ristrutturazione di alcune sale del piano nobile del Palaz zo Reale. Si trattò di un'impresa guidata dalla commissione, appositamente costituitasi, di professori dell'Accademia di Venezia, che prevedeva la d ecorazione di una sala alla maniera gotica, di una alla maniera rinascimen tale, di una alla maniera moresca, secondo l'uso in voga in quel momento s torico. Documentazione riguardo questi interventi si trova presso: l'Archi vio di Stato di Venezia, fondo Palazzi Reali, buste relative agli anni in questione; l'Archivio del Palazzo Reale, fondo "Regia commissione...."; pr esso l'Archivio dell'Accademia di Venezia (notizia comunicata dalla dott. E.Zucchetta in quanto il fondo non è consultabile). Produzione tipica del l'eclettismo della metà dell'Ottocento. |
| definizione | mobile |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S71 |
| ente competente | S101 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Peron P.; Funzionario responsabile: Basso A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Conficoni F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |