| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poggiapiedi, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00272738 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, NR (recupero pregresso), Collezione del Palazzo Reale di Venezia, Appartamento Soprintendente (deposito) |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 (post) - 1824 (ante) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura parmense, esecutore(marchio) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaseta |
| misure | alt. 18, largh. 52, prof. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Poggiapiedi di forma quadrangolare con quattro piedini a cipolla, due trav erse laterali intagliate con sezione frontale e postariore circolare con m otivo decorativo a rosellina; cuscino imbottito movibile rivestito di tess uto di seta rosa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Case Reali di Parma e Piacenza, Posizione: sotto la base, Descrizione : Una "C.", una corona, una "R.P." seguite dal numero 1529. Reca inoltre un' etichetta con la scritta Parma n.135., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: stemma sabaudo, Posizione: sotto la base, Descrizione : scudo crociato sormontato da corona, |
| notizie storico-critiche | Proveniva dalle case ducali di Parma e Piacenza. Come tutto il gruppo degl i arredi parmensi giunse a Venezia nel 1866 a seguito delle dispersioni sa baude, e figura negli inventari del Palazzo Reale dal 1870. |
| definizione | poggiapiedi |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S71 |
| ente competente | S101 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Peron P.; Funzionario responsabile: Basso A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Conficoni F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |